Studentessa serba non vede l'ora di avere più legami con la Cina

人民网

      (Quotidiano del Popolo Online)martedì 07 maggio 2024

      Alla domanda sul perché è venuta in Cina per studiare cinese, Yovana Marsenic, una studentessa internazionale serba specializzanda in politica internazionale alla Beijing International Studies University, ha risposto: "Voglio capire perché la Cina è così potente nel 21° secolo".

      Il destino di Yovana con la Cina è iniziato nel 2017, quando si è distinta nel competitivo esame di ammissione alla Scuola di lingue dell'Università di Belgrado per studiare il cinese, iniziando il suo viaggio di apprendimento della lingua cinese.

      Nel 2019, Yovana ebbe l'opportunità di andare alla Xi'an Jiaotong University per scambi di studi. Nel suo primo viaggio in Cina, visitò luoghi panoramici come il Mausoleo del primo imperatore Qin e la Città Eterna della dinastia Tang. "È stato così entusiasmante. Per la prima volta sentii l'ampiezza e la profondità della cultura cinese. La Cina è un grande Paese con una lunga storia e una cultura affascinante", ha affermato ricordando quell'esperienza.

      A quel tempo, Yovana non solo visitò i magnifici punti panoramici e i siti storici, ma sentì anche l'entusiasmo della gente locale nelle strade e nei vicoli pieni di vita e assaggiò l'autentico cibo cinese. "Le abitudini alimentari della Cina e della Serbia sono diverse, ma mi piace molto il cibo cinese, come i ravioli al vapore e l'anatra pechinese."

      Sebbene fosse stato solo un breve mese, fu quell'esperienza a piantare un seme nel cuore di Yovana. Dopo aver conseguito un master, ha viaggiato di nuovo per migliaia di chilometri in Cina, determinata a sperimentare la vita locale in profondità.

      Dopo essere arrivata a Beijing l'anno scorso, Yovana ha visitato monumenti culturali come Piazza Tiananmen, la Città Proibita, il Palazzo d'Estate e la Grande Muraglia. Nei giorni feriali le piace anche visitare i vicoli di Beijing e sperimentare l'autentica cultura della capitale. Ha affermato: "Mi piacciono molto gli Hutong perché mi permettono di sentire la cultura tradizionale cinese, comunicare con la gente del posto e mangiare del cibo delizioso".

      Essendo esposta alla vivace società cinese, Yovana ha anche acquisito una comprensione più profonda della cultura cinese: "I caratteri cinesi sono una parte importante della cultura cinese. Ogni carattere cinese ha una forma unica e un significato unico. Durante il processo di apprendimento, non solo puoi capire il modo di pensare del popolo cinese, ma anche il suo amore per la vita".

      Negli ultimi mesi, Yovana non solo ha fatto grandi progressi in cinese, ma ha anche vissuto un'esperienza personale in Cina. "Ho scoperto che il ritmo qui è molto veloce, la città si sviluppa molto velocemente e la cultura e la tecnologia cambiano costantemente. Beijing ha una ricca storia e cultura, ed è anche una città molto tollerante e molto aperta a diversi punti di vista e opinioni”.

      Il pagamento mobile in Cina ha portato grande comodità nella vita di Yovana. Non ha bisogno di portare con sé il portafoglio quando esce. Può viaggiare facilmente solo con il cellulare e la power bank. Yovana ha detto che il suo mezzo di trasporto preferito è la metropolitana. "Di solito mi piace prendere la metropolitana quando esco con i miei amici, perché la metropolitana in Cina è molto comoda e veloce. Non devi preoccuparti di arrivare in ritardo per via di ingorghi o traffico".

      Il periodo trascorso in Cina ha reso Yovana più determinata nei suoi pensieri. Ha intenzione di rimanere in Cina. Da un lato, vuole continuare i suoi studi nel suo campo professionale, impegnarsi in lavori correlati in futuro ed essere un'inviata amichevole per gli scambi tra Cina e Serbia. Dall'altro, vuole conoscere meglio la cultura, la lingua e il modo di pensare cinese. "Se vuoi capire un Paese con una storia di più di 5.000 anni, un anno non è assolutamente sufficiente", ha affermato Yovana.

      (Web editor: Liu Dong, Renato Lu)