La terza portaerei cinese completa la prima prova in mare

人民网

      (Quotidiano del Popolo Online)giovedì 09 maggio 2024

      La CNS Fujian, la terza portaerei cinese, ha terminato la sua prima prova in mare ed è tornata in un cantiere navale a Shanghai nel pomeriggio di mercoledì 8 maggio, ha dichiarato la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione in un breve comunicato stampa.

      Durante la prova in mare durata otto giorni, ingegneri e marinai della Marina hanno testato i sistemi di propulsione e di energia elettrica della portaerei e hanno raggiunto i loro obiettivi.

      La Fujian è ora ormeggiata presso il cantiere navale Jiangnan della China State Shipbuilding Corp.

      I test hardware e software verranno ora effettuati sulla portaerei in conformità con il suo piano di costruzione, ha affermato la Marina.

      La Fujian ha completato con successo i test di ormeggio e il processo di installazione delle apparecchiature prima della sua prima prova in mare.

      Uno dei pezzi più importanti di hardware militare su cui sta lavorando la Cina, Fujian è stata ufficialmente presentata nel giugno 2022 a Shanghai quando è stata rimorchiata fuori dal cantiere navale Jiangnan.

      Una volta messa in servizio, la gigantesca nave sposterà più di 80.000 tonnellate d'acqua, rendendola la nave da guerra più grande e potente che una nazione asiatica abbia mai costruito, nonché la più grande portaerei non statunitense del mondo.

      La nave utilizzerà una catapulta elettromagnetica per lanciare aerei ad ala fissa, conferendole una capacità di combattimento molto maggiore rispetto ai suoi due predecessori, che lanciavano aerei ad ala fissa da una rampa.

      La Marina attualmente gestisce due portaerei: CNS Liaoning e CNS Shandong. Entrambe hanno un dislocamento standard di circa 50.000 tonnellate e sistemi di propulsione convenzionali.

      Rispetto ai suoi due predecessori, la Fujian è molto più grande e pesante, ha un ponte di volo più grande e una sovrastruttura più piccola.

      La Liaoning è stata sottoposta a 10 prove in mare prima di entrare in servizio, mentre la Shandong ne ha condotte nove prima della sua messa in servizio.

1/5